giovedì 5 dicembre 2024

Polpette di carne e miglio biologico

Avete mai assaggiato il miglio? Ne avevo una confezione regalatami dall’amica Cristiana che ne produce uno biologico eccezionale nei suoi campi e ho provato a farlo assaggiare ai miei figli ma il risultato è stato veramente deludente… Così mi sono inventata un modo alternativo per dar loro questo alimento così ricco di vitamine e nutrienti per la salute di ossa e denti! 
Ecco l'idea..ho deciso di usarlo per la preparazione di queste polpette di carne. Sono state divorate senza tregua!


👉🏻 Per preparare queste polpette sarà necessario cucinare precedentemente il miglio. Io l’ho fatto tostare insieme a una base di cipolla, carota, sedano tritati, come fosse un risotto.


Ho quindi aggiunto acqua bollente salata sino a cottura ( circa doppio d’acqua rispetto al miglio).


L’ho lasciato raffreddare e ho unito lo stesso a della carne macinata, del parmigiano reggiano grattugiato, e un uovo. Ho utilizzato circa 500 g di carne e 300 g di miglio. Il parmigiano a piacere… Una volta amalgamato bene il tutto ho preparato le mie polpette e le ho stese su un foglio di carta forno leggermente unto, le ho spennellate con un poco di olio e messe in forno a cuocere.

Ovviamente il risultato sarà abbastanza croccante proprio per la presenza del miglio all’interno e in superficie. Ho preferito servirle con della salsa di pomodoro, le classiche polpette in umido! fatemi sapere se le proverete!


👉🏻 ti do un’altra chicca! Il miglio è senza glutine.




lunedì 14 ottobre 2024

il mese di ottobre si tinge di rosa, ecco le iniziative di due posti del cuore ad Acqui Terme

Il mese di ottobre ormai da tempo viene definito il mese rosa, ovvero il mese dedicato alla sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore al seno. Giornate per ricordarci di monitorare in modo costante la propria salute, un mese in cui si susseguono numerose iniziative virtuose messe in campo da varie associazioni e da vari privati che vogliono dare il loro contributo nella lotta contro il cancro al seno oltre a cercare di contribuire alla ricerca medica in questo ambito. Prevenzione importante per combattere quel mostro che si nasconde inesorabile in molti di noi. Ecco che tra le molte iniziative che ogni giorno ci vengono proposte, mi sento di segnalare il ricco palinsesto che caratterizza la città di Acqui Terme e che è stato fortemente voluto da due strutture che conosco personalmente e apprezzo. L’hotel Valentino e la boutique La gatta Matta. 



Proprio qui si svolgeranno alcuni degli eventi che si concentreranno nelle giornate del 25 e 26 ottobre presso questo meraviglioso borgo. La fondazione Cigno ONLUS infatti raccoglierà fondi attraverso un’asta benefica di opere d’arte il cui ricavato sarà devoluto al reparto oncologico di Alessandria e le opere stesse saranno esposte e battute proprio il 26 ottobre presso l’hotel Valentino di Acqui Terme, una struttura accogliente, un ambiente familiare curato in ogni dettaglio e soprattutto colmo di gentilezza e sorrisi. Proprio qui le opere possono essere consegnate entro il 18 ottobre accompagnate da una breve descrizione delle stesse. all'hotel Valentino vi aspettiamo anche il 25 ottobre per l’inaugurazione di tutti gli eventi insieme a tante donne coraggiose che affrontano quotidianamente la malattia e che presenteranno ufficialmente la collezione di opere d’arte oggetto dell'asta del giorno successivo e brinderanno insieme a voi per questa straordinaria iniziativa. ricordate che  vera e propria asta invece si terrà il giorno seguente.

Il 26 Ottobre vedrà anche un momento tutto femminile: una passerella e la sfilata della collezione autunno-inverno voluta dalla boutique la Gatta Matta di Acqui Terme. A seguire un apericena benefico presso l’hotel Valentino (ricordarsi di prenotare). Non solo arte e moda per questo weekend ma anche incontri particolari come quello con l’esperta di estetica oncologica Valentina Benedetto. Perché è importante prendersi cura di sé durante questi delicati trattamenti e ricordarsi che siamo donne. Un applauso a questo weekend denso di eventi e a queste strutture che hanno saputo concepirli. Vi aspettiamo. Se volete prenotare il vostro posto e contribuire alla causa potete contattare il numero 334 10 81 616 per la Gatta Matta e il numero 371 45 52 046 per l’hotel Valentino. Insieme ce la possiamo fare!

Progetto a sostegno della prevenzione e della ricerca in campo oncologico 
Programma Venerdì 25 Ottobre 2025 : ore 17.30 Inaugurazione Evento con una Mostra di Opere d’arte con la partecipazione degli artisti e brindisi inaugurale 

Sabato 26 Ottobre: Corso E.C.M “Salute donna: la prevenzione in oncologia” dedicato agli operatori del settore Sanitario Ore 17.30 Incontro con Valentina Benedetto di Estetispa sul tema “L’estetica Oncologica oggi” , cos’è l’estetica oncologica e consigli sui cosmetici da utilizzare durante la chemioterapia. 
Asta di beneficenza battuta in favore della Fondazione Cigno Ore 19.00 
Sfilata di moda delle nostre “Opere d’Arte”, le donne oncologiche, oggi protagoniste dell’evento, che ci presenteranno la moda autunno inverno proposta da “La Gatta Matta”, con sede in Acqui Terme, via Carducci 22 Presenta Enrico Rapetti. 
A seguire circa alle 20.30 Apericena presso il Ristorante interno dell’Hotel Valentino

sabato 3 agosto 2024

Una visita alla Certosa di Pavia

Un capolavoro del Rinascimento italiano, la Certosa di Pavia!





situata sulla antica strada romana che collegava il capoluogo lombardo, Milano, a Pavia allora residenza di campagna della famiglia. In verità il sontuoso complesso, formato dalla cattedrale, dal monastero e dai chiostri, fu fondato dai Visconti di Milano come cappella e mausoleo per la famiglia col fine di osservare un voto pronunciato dalla moglie Caterina e fu immaginato dalla stessa squadra di progettisti del Duomo di Milano. I lavori iniziati nel tardo 1300 terminarono solo nel 1500. 





La conquista francese del Ducato di Milano lasciò purtroppo alcune parti incompiute. All’arrivo si rimane colpiti dal candore marmoreo della facciata della chiesa di Santa Maria delle grazie, meravigliosa.  incedendo all'interno della cattedrale alziamo gli occhi su una navata cosparsa di stelle e lapislazzuli, affreschi e bassorilievi di rara bellezza. E se fate attenzione vedrete che lo sguardo di alcuni certosini di uno degli affreschi vi sta seguendo proprio mentre camminate! Il complesso della Certosa di Pavia comprende il monumento funebre, cenotafio, di Ludovico il Moro e Beatrice d’Este ma gli esperti del luogo narrano che la tomba di Beatrice d’Este sia in realtà vuota essendo lei sepolta in Francia . Soffermiamoci innanzi l'imponente struttura funeraria dedicata a Gian Galeazzo Visconti e la bellissima pittura del Perugino.




 A fianco di questa meraviglia troviamo i chiostri, il piccolo chiostro e il grande chiostro. Il piccolo chiostro è caratterizzato da un porticato, mentre il grande chiostro accoglie le celle dei monaci.



Pensate che furono tra i primi primi ad adottare il sistema di distribuzione del cibo tramite una cella che ruota, così da non venire in contatto con l’esterno e rispettare il loro voto di clausura! 

Su una parete del loro refettorio è possibile ammirare un affresco del 1600 ad opera di Semino che si presenta davvero simile a quello dell’ultima cena di Leonardo!



Purtroppo le truppe napoleoniche razziarono in maniera devastante le meraviglie di questo monastero e della sua chiesa anche se fortunatamente la struttura non subì danni importanti durante le due guerre mondiali.

Ancora oggi presso questo monumento abitano i monaci cistercensi che si occupano delle visite guidate alla chiesa e ai suoi chiostri e della vendita di vari prodotti tipici soprattutto realizzati con le loro piante officinali.
Avete mai visitato questo luogo? È stupendo in estate con il sole che ne illumina i marmi ma provate a pensarlo nel periodo autunnale circondato dalle nebbie… Inoltre la leggenda narra che nel sottosuolo si trovi un passaggio sotterraneo che permetteva di recarsi direttamente all'interno del Castello sforzesco di Pavia. 

venerdì 3 maggio 2024

Torta caprese, bontà al cioccolato e mandorla

Cosa c’è di più buono del cioccolato che si scioglie al palato e della pastosità di questa torta! Dal gusto di mandorla leggermente tostata, senza farina quindi senza glutine e perfetta per celiaci oltre che davvero corposa ! Sicuramente ne esistono innumerevoli versioni e io ne sono alla prova dato che sovente ho chiesto ai ristoranti della costiera amalfitana di darmi la ricetta! Ebbene ognuno me ne ha regalata una diversa! Sto parlando della torta caprese una vera bontà! Questa volta vi do una ricetta che trovo davvero veloce! Ovviamente la differenza la faranno gli ingredienti di qualità. Ai fornelli !


Ingredienti per una tortiera con fondo da 22 cm. Potete utilizzare una tortiera che rivestite con la carta forno oppure la potete ungere con burro e polverizzare leggermente per non farla attaccare sul fondo. Ovviamente se utilizzate la farina la torta non sarà più senza glutine mi raccomando attenzione.

180 g di farina di mandorle che io ho fatto leggermente tostare prima di frullare. Tre tuorli e tre albumi montati a neve, 130 g di burro fuso, un bicchierino di limoncello, 140 g di cioccolato fondente fuso volendo insieme al burro,100 g di zucchero.


Iniziare a montare i tuorli con lo zucchero quindi aggiungere lentamente la farina di mandorle, il burro e il cioccolato fuso, e gli albumi montati a neve facendo attenzione a non smontarli. Infornare, polverizzare con zucchero a velo e servire.






venerdì 16 febbraio 2024

Biscotti salatini segnaposto natalizi di pasta sfoglia

Segnaposto pronti in pochi minuti… carinissimi per la vostra tavola di Natale..basteranno tre ingredienti! Pasta sfoglia, una spennellata con olio extravergine d’oliva, una spolverata di paprica o altre spezie a vostro gradimento! 


Ogni anno io arricchisco la mia collezione di taglia biscotti! Babbo Natale, albero di Natale, stella cometa, renna…

Utilizzatelì per tagliare il vostro rotolo di pasta sfoglia già condito direttamente sulla teglia forno! A questo punto cuocete e, una volta estratti dal forno saranno già formati!

Gli scarti verranno immediatamente divorati dalla prole! Idea super veloce per un segnaposto o anche per salatini da accompagnare a formaggi, salumi, verdure!

Farro con verdure all'olio di sesamo, spinacino e noci...un super food

Cucinare a quattro mani è sempre una danza di complicità, condivisione, rispetto dell’altro e delle sue opinioni sino al momento in cui ci sediamo a tavola e assaggiamo quello che abbiamo inventato ovviamente con un buon bicchiere di vino in un turbinio di chiacchiere infinite!




Così è tra me e Cristiana, la mia amica che produce riso ed altri prodotti biologici super food ! E così è stato nella preparazione di questo piatto per il veganuary con il gruppo delle ragazze del food! 

Abbiamo utilizzato del farro decorticato biologico e poi realizzato anche la versione con il riso nero ebano che produce Cristiana, ricco di antiossidanti, antociani e sali minerali.

Anche il suo miglio sarebbe stato perfetto! Mentre farro e riso nero bollivano e cuocevano (tempi di cottura abbastanza lunghi), abbiamo tagliato un pezzo di zucca e preparato una dadolata di zucca e cipolla di Tropea che abbiamo leggermente stufato e quindi finito di rosolare con dell’olio profumatissimo al sesamo! Onestamente questo ha dato uno sprint al piatto!



Dello spinacino fresco che è stato leggermente stufato a fuoco spento grazie al calore delle altre verdure e infine, per dare un tocco di croccantezza, delle noci spezzettate, precedentemente scottate in padella senza aggiunta di altro, cosi da sprigionare i loro oli essenziali e il profumo.







Un piatto gustoso e davvero super sano oltre che senza glutine nella versione con il riso! Avete mai provato l’olio di sesamo? Mi è piaciuto tantissimo!

Torta di mele light senza burro

Le merende da autunno ricche di vitamine e di frutta di stagione, leggere per chi ha davanti agli occhi ore di studio… Ho scelto le mele ma potevate tranquillamente utilizzare le pere! 

Tagliare a fettine sottili una grossa mela +1 metà, disporle sul fondo di una tortiera precedentemente oliata e cosparsa di zucchero di canna.versare sulle mele un composto preparato con 80 g di zucchero possibilmente integrale, 40 gr di farina di mandorle, 200 g di farina suddivisa tra farina di grano saraceno, farina di riso e farina integrale … le dosi a vostro piacere!Setacciare anche una  bustina di lievito per dolci. 

Aggiungere all’impasto due uova, 30 ml di latte, 50 ml di olio.tagliare un’altra mela a fettine e aggiungerla a questo composto quindi versare il tutto sulle mele precedentemente disposte sulla teglia.infornare a 190° per circa 20 minuti. Ero scettica considerando che i miei figli sono amanti delle torte un po’ più tradizionali ovvero burro rose e con la farina 00… 




E invece l’hanno amata nonostante non sia particolarmente dolce!

martedì 16 gennaio 2024

chips di cavolo nero...un aperitivo sfizioso e super sano

Un paio di settimane fa, complice un autunno con temperature ancora calde, nell’orto della mamma sui monti ho trovato dei pomodorini fantastici e ancora super saporiti e soprattutto del cavolo nero.. l'ho immediatamente raccolto e lavato, eliminato le parti un po mangiate dalle lumache e poi via in cucina! una parte ovviamente è stata utilizzata per preparare la ribollita e poi ho deciso di provare a preparare le chips di cavolo nero! le avevo viste realizzare cosi tante volte sui social ed ero davvero curiosa! Ebbene non le avevo mai provate!Ebbene..buonissime… Soprattutto ne puoi mangiare una quantità industriale che tanto non solo non appesantiscono ma sono super sane e saporite! pesano nulla e quindi calorie pochissime! Perfette per uno degli ultimi aperitivi al sole in attesa della neve… Ovviamente accompagnate dalla mia immancabile focaccia fatta in casa e da un calice di ottimo vino! Questa volta ho scelto un rose’ pavese Pinot nero dalle note fruttate !



👉 Per prepararle basterà pulire il cavolo nero lavandolo bene, privarlo della parte centrale più dura, appoggiarlo su una teglia da forno rivestita con carta forno, irrorare con olio e sale, volendo anche con dei semi di sesamo, infornare per 10 minuti!


Per la ricetta della focaccia invece vi mando sul mio blog, cercate focaccia!