venerdì 23 maggio 2025

Val di Fassa, presentazione stampa

Fassa Is Coming: un evento al quale ho partecipato qualche giorno fa in Parco Sempione a Milano..

la Val di Fassa, una perla celebre per le sue montagne e l’ospitalità autentica e unica delle sue genti, si vuole proporre come meta di esperienze non solo nei classici periodi come l’estate e l’inverno, ma anche in alcuni mesi solitamente poco affollati, come quelli autunnali. E così immersi tra gli alberi di Parco Sempione, abbiamo sperimentato alcune delle attività che questo territorio meraviglioso propone, dall’arrampicata, al tour in bici, alle sessioni di yoga e meditazione, sino al Forest bathing ad occhi chiusi per sentire i profumi e i suoni degli alberi attorno e ovviamente alla cucina cosi ricca di sapori speciali. Per ognuna di queste esperienze ci siamo concentrati sui nostri sensi, l’olfatto al tatto alla vista e al gusto.

La Val di Fassa vuole permettere ad un ospite che cerca di staccarsi dallo stress e punta al benessere psicofisico di immergersi nei meravigliosi boschi tra le montagne appunto puntando su tutta una serie di iniziative volte ad incentivare e a motivare una vacanza in Val di Fassa in quei periodi dell’anno solitamente tranquilli e poco affollati dal turismo.

Premesso che il palinsesto estivo è pazzesco: innanzitutto innumerevoli impianti saranno aperti e collegati grazie al Dolomiti super Ski così da poter arrivare in quota ovunque e sperimentare le innumerevoli attività proposte per ogni fascia di età ed esigenze. Segnalo la Coppa del Mondo di enduro a giugno con gare previste anche per chi lo pratica in maniera amatoriale.

Lo chef della Malga Panna Paolo Donei, prima stella Michelin già a 19 anni, durante un profumato show cooking ci racconta la sua valle con piatti che nascono dai prodotti di questa terra. Una storia di tre generazioni alla guida del il suo ristorante, dato che in precedenza in cucina erano la mamma e la nonna che riuscivano a cucinare davvero con pochi ingredienti. La prossima estate sono previste delle giornate aperte in malga proprio per imparare la cucina del passato. Intanto noi abbiamo assaggiato la sua zuppa di polenta con cappelletti ripieni di fonduta, maiale affumicato, cappuccio brasato. Speciale. 


Un buffet speciale con prodotti tipici, pani speciali, vini della zona davvero profumati e speciali come quelli della azienda Foradori e Bellaveder e Altemasi.

su instafgram @valdifassaskiworldcup
@agricolaforadori @bellaveder @fassabike @altemasitrentodoc #bagno_di_foresta @dolomitisuperski @paolodonei



Pizze morbide da merenda

Giornate di studio scellerato prima del termine della scuola… Gruppi di studio e necessità di merende sostanziose!


Adolescenti affamati!! Era da tempo che volevo provare alcune delle ricette presenti sul libro super interessante di Fulvio Marino che avevo acquistato qualche tempo fa e ho scelto proprio le pizzette della merenda! Semplici e veloci! Per realizzarle ho utilizzato una delle farine Uniqua di Molino dalla Giovanna, in particolare quella della linea bianca. Adesso mi sbizzarrisco con le altre, in particolare per il rinfresco del lievito madre! Resa devo dire eccezionale.. morbidissime ! Ovviamente sono state spazzolate in un battito!


Ho ovviamente preparato la salsa di pomodoro prima di utilizzarla, semplicemente cuocendo per qualche minuto della passata con olio extravergine di oliva e qualchje foglia di basilico fresco.

Potete utilizzare la mozzarella per pizza se volete, e' meno bagnata ma a vostro gusto. la lievitazione richiede circa un pomeriggio quindi perfetta come tempistica. Dovrete formare le palline dello stesso peso ognuna e , prima di srtenderle, lasciarle lievitare ulteriormente. il segreto sta tutto nelle diverse fasi di lievitazione.




 Buon appetito..

Trecce di sfoglia e ganache al cioccolato, un'idea per riciclare le uova di Pasqua

Cliché dopo Pasqua…

Il riciclo del cioccolato se ne rimane… E due fogli di pasta sfoglia, così comoda da utilizzare quella del supermercato lo ammetto! E allora il gioco è fatto: prepariamo una ganache al cioccolato che andremo a stendere su un rotolo di pasta sfoglia sul quale poi adageremo il secondo rotolo. Tagliamo a strisce verticali e giriamole per poi ottenere queste girandole. Potete spennellare un uovo sbattuto e zuccherare prima di infornare o anche semplicemente poco zucchero magari di canna, dopo aver leggermente bagnato la pasta così dafarlo aderire . Questa è una versione più leggera. Ovviamente potete utilizzare anche una crema spalmabile già pronta però se rimane il cioccolato perché no?


👉🏻Per preparare la ganasce ho semplicemente fatto sciogliere a bagnomaria 140 gr di cioccolato fondente, quindi aggiungete 200 g di panna da montare fresca. Continuate a mescolare per qualche minuto sino ad ottenere una crema liscia. Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare. Potete utilizzare la vostra crema per questi velocissimi dolcetti! 

Identita' Golose 2025

La 20ª edizione di identità golose… tema di quest’anno: identità future!


Devo dire che ho partecipato a parecchie edizioni, almeno 10,  e ogni anno è stata una emozione, una esperienza coinvolgente e soprattutto interessante oltre che un momento di apprendimento. Mentre passeggio tra gli stand incontro volti ormai familiari, tra assaggi e un bicchiere di vino c’è sempre il momento per una chiacchiera e una risata. Quello che in realtà a me sempre cattura è il momento delle sessioni e masterclass nelle varie sale. Il palinsesto è sempre eccezionale e vorrei ascoltare molto più degli interventi cui riesco ad assistere. Scelte difficili ! 😂 Racconti che parlano di un piatto, di uno chef, di una creazione unica quasi sempre stellata come quella della Bowerma, di Gucci, di Bottura... e il piacere molto spesso di poterla assaggiare. Identità golose è l’evento più importante a livello mondiale in ambito food e non delude mai. Di seguito alcuni momenti di una giornata nella nuova location di quest’anno. Li chiamiamo giustamente ambasciatori del gusto perché sono dei creativi, degli architetti in grado di trasformare materie prime di ogni genere in creazioni uniche.


Show cooking, assaggi incredibili, tanto vino ovviamente e nuove scoperte...come gli chefs di Gucci Osteria, o la carbonara to go della Bowerman..

Pasta e ceci, tradizione per San Giuseppe

La pasta e ceci di San Giuseppe è uno dei piatti simbolo della festa del papà! Questa tradizione affonda le sue origini nelle isole Eolie in particolare a Salina, un’isola che per me è magica. Ancora oggi la tavolata di San Giuseppe è una delle celebrazioni più sentite su quest’isola! E allora come festeggiare al meglio il papà dei miei tre figli che è metà siciliano e metà pugliese se non con una pasta ai ceci, tipica della sua Sicilia ma anche della sua Puglia, e con una pizzetta tipica della rosticceria siciliana che ho preparato stamane?



Mi permetto però di darti una dritta… Compra solo ceci italiani secchi ( io li acquisto solitamente durante l’estate quando scendo in Sicilia e in Puglia in grande abbondanza!) ! sciacquali bene e lasciali in ammollo una notte prima di cucinarli. La cottura richiederà parecchio tempo e ti consiglio di farla in abbondante acqua arricchita con foglie di alloro e i sapori che più ti piacciono. Se lo hai puoi aggiuingere anche un pezzo di lardo! Nella stessa acqua cuocerai la pasta. Vedrai che la tua pasta e ceci sarà davvero cremosa e super saporita! Basta aggiungere un velo dell’olio extravergine di oliva che tu preferisci e avrai un piatto eccezionale. Ricorda: olio extravergine di oliva rigorosamente italiano, ceci secchi rigorosamente italiani mi raccomando che da noi sono attenti nelle coltivazioni! E tanto amore!
Conoscevi questa tradizione tipica delle isole Eolie?

mercoledì 5 marzo 2025

Plumcake con farina di mandorle e gocce di cioccolato

Un plum-cake preparato la sera al termine della cena, sperando di fare una sorpresa ai figli per la colazione…


mi sono anche raccomandata che nel caso avessero un attacco di fame al termine dello studio scellerato notturno almeno mi lasciassero un paio di fette per fare una bella foto! Nel video potete vedere cosa mi hanno lasciato la mattina dopo! Probabilmente si sono dati appuntamento a mezzanotte e hanno dato il tocco finale la mattina colazione all’alba prima di andare a scuola! Vuol dire che era buono e di questo sono solo contenta. Quindi vi lascio la ricetta. Anche perché è stato un esperimento di riciclo di farina di mandorle in scadenza entro poche ore direi...quindi ecco il mio plum-cake con yogurt, farina di mandorle, e gocce di cioccolato. Inguardabile vista l'unica foto a disposizione

Ingredienti e procedimento:

200 g di farina 00,150 g di farina di mandorle, 250 g di yogurt bianco a temperatura ambiente, quattro uova, 200 g di zucchero, 120 g di olio di semi di mais, una grattugiata di buccia di limone, una bustina di lievito per dolci, 120 g circa di gocce di cioccolato fondente.

Montare bene i tuorli con lo zucchero, una grattugiata di limone, quindi l’olio sempre continuando a montare. Infine aggiungere lo yogurt. Ora setacciate la farina e il lievito ed aggiungete anche la farina di mandorle. Unite agli altri ingredienti e infine aggiungere le chiare montate a neve. Terminare con le gocce di cioccolato, volendo potete infarinarle così che non si addensino sul fondo. Ho imburrato lo stampo nonostante utilizzassi uno stampo in silicone e invece di utilizzare la farina ho cosparso il fondo con della farina di mandorle. Ho infornato a circa 180° e dopo circa 20 minuti ho abbassato la temperatura a 160 sino a termine cottura.

giovedì 13 febbraio 2025

Crostata con frolla alla farina di nocciole

Frolla alla nocciola!

Perfetta per il dolce della merenda dei ragazzi alle prese con le ultime interrogazioni e verifiche e sempre affamati ! Mentre penso che dolce preparare loro, mi accorgo di un barattolo di marmellata di prugne fatta in casa che non può rimanere aperta troppo tempo in frigo, Ma …non  ho abbastanza farina per preparare la frolla per una crostata !
 Però trovo un sacchettino di farina di nocciole piemontesi e sperimento una frolla differente… Il risultato mi è piaciuto davvero !

Soprattutto perché il profumo e il sapore ricordano tantissimo quello dei baci di dama che sono uno dei miei dolci preferiti.
La nocciola inoltre conferisce una granulosità nell’impatto che è davvero buona! Mi sa che la preparerò spesso così !

Le dosi della pasta frolla sono quelle ormai note quindi 100 g di zucchero possibilmente a velo, 150 g di burro, un uovo, un pizzico di sale, e in questo caso ho utilizzato 210 g di farina 00 e 60 g di farina di nocciole

Impastare senza lavorare troppo l’impasto, riporre in frigo per un'ora avvolta in una pellicola, stendere, farcire, decorare a piacimento e infornare! beh, le strisce di decorazione sono state fatte in fretta che il forno era caldo e i figli e gli amici reclamavano cibo! L’hanno mangiata ancora ustionante!

Spaghettone con polpo e pesto di pistacchi

Scatti rubati…


Anche perché quando tornano i figli da scuola sono giustamente affamati! Avevo cucinato del polpo un paio di giorni fa e ne era rimasto un po’…Lo avevo spellato prima di condirlo. l'ho ripassato in padella, quindi ho cotto la pasta, uno spahettone corposo come piace a me,  pochissimi minuti e poi l’ho risottata con acqua di cottura, i pezzi di polpo e del buonissimo pesto di pistacchi siciliani acquistato la scorsa estate!  un po’ di olio extravergine di oliva rigorosamente italiano e ho terminato con una granella di pistacchi leggermente tostati per dare croccantezza al piatto. Le mie doti da fotografa sono sempre scarse però il piatto era veramente buono! Potrei davvero riproporlo per la cena della vigilia! lo riproverò con i totani!


giovedì 5 dicembre 2024

Polpette di carne e miglio biologico

Avete mai assaggiato il miglio? Ne avevo una confezione regalatami dall’amica Cristiana che ne produce uno biologico eccezionale nei suoi campi e ho provato a farlo assaggiare ai miei figli ma il risultato è stato veramente deludente… Così mi sono inventata un modo alternativo per dar loro questo alimento così ricco di vitamine e nutrienti per la salute di ossa e denti! 
Ecco l'idea..ho deciso di usarlo per la preparazione di queste polpette di carne. Sono state divorate senza tregua!


👉🏻 Per preparare queste polpette sarà necessario cucinare precedentemente il miglio. Io l’ho fatto tostare insieme a una base di cipolla, carota, sedano tritati, come fosse un risotto.


Ho quindi aggiunto acqua bollente salata sino a cottura ( circa doppio d’acqua rispetto al miglio).


L’ho lasciato raffreddare e ho unito lo stesso a della carne macinata, del parmigiano reggiano grattugiato, e un uovo. Ho utilizzato circa 500 g di carne e 300 g di miglio. Il parmigiano a piacere… Una volta amalgamato bene il tutto ho preparato le mie polpette e le ho stese su un foglio di carta forno leggermente unto, le ho spennellate con un poco di olio e messe in forno a cuocere.

Ovviamente il risultato sarà abbastanza croccante proprio per la presenza del miglio all’interno e in superficie. Ho preferito servirle con della salsa di pomodoro, le classiche polpette in umido! fatemi sapere se le proverete!


👉🏻 ti do un’altra chicca! Il miglio è senza glutine.




lunedì 14 ottobre 2024

il mese di ottobre si tinge di rosa, ecco le iniziative di due posti del cuore ad Acqui Terme

Il mese di ottobre ormai da tempo viene definito il mese rosa, ovvero il mese dedicato alla sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore al seno. Giornate per ricordarci di monitorare in modo costante la propria salute, un mese in cui si susseguono numerose iniziative virtuose messe in campo da varie associazioni e da vari privati che vogliono dare il loro contributo nella lotta contro il cancro al seno oltre a cercare di contribuire alla ricerca medica in questo ambito. Prevenzione importante per combattere quel mostro che si nasconde inesorabile in molti di noi. Ecco che tra le molte iniziative che ogni giorno ci vengono proposte, mi sento di segnalare il ricco palinsesto che caratterizza la città di Acqui Terme e che è stato fortemente voluto da due strutture che conosco personalmente e apprezzo. L’hotel Valentino e la boutique La gatta Matta. 



Proprio qui si svolgeranno alcuni degli eventi che si concentreranno nelle giornate del 25 e 26 ottobre presso questo meraviglioso borgo. La fondazione Cigno ONLUS infatti raccoglierà fondi attraverso un’asta benefica di opere d’arte il cui ricavato sarà devoluto al reparto oncologico di Alessandria e le opere stesse saranno esposte e battute proprio il 26 ottobre presso l’hotel Valentino di Acqui Terme, una struttura accogliente, un ambiente familiare curato in ogni dettaglio e soprattutto colmo di gentilezza e sorrisi. Proprio qui le opere possono essere consegnate entro il 18 ottobre accompagnate da una breve descrizione delle stesse. all'hotel Valentino vi aspettiamo anche il 25 ottobre per l’inaugurazione di tutti gli eventi insieme a tante donne coraggiose che affrontano quotidianamente la malattia e che presenteranno ufficialmente la collezione di opere d’arte oggetto dell'asta del giorno successivo e brinderanno insieme a voi per questa straordinaria iniziativa. ricordate che  vera e propria asta invece si terrà il giorno seguente.

Il 26 Ottobre vedrà anche un momento tutto femminile: una passerella e la sfilata della collezione autunno-inverno voluta dalla boutique la Gatta Matta di Acqui Terme. A seguire un apericena benefico presso l’hotel Valentino (ricordarsi di prenotare). Non solo arte e moda per questo weekend ma anche incontri particolari come quello con l’esperta di estetica oncologica Valentina Benedetto. Perché è importante prendersi cura di sé durante questi delicati trattamenti e ricordarsi che siamo donne. Un applauso a questo weekend denso di eventi e a queste strutture che hanno saputo concepirli. Vi aspettiamo. Se volete prenotare il vostro posto e contribuire alla causa potete contattare il numero 334 10 81 616 per la Gatta Matta e il numero 371 45 52 046 per l’hotel Valentino. Insieme ce la possiamo fare!

Progetto a sostegno della prevenzione e della ricerca in campo oncologico 
Programma Venerdì 25 Ottobre 2025 : ore 17.30 Inaugurazione Evento con una Mostra di Opere d’arte con la partecipazione degli artisti e brindisi inaugurale 

Sabato 26 Ottobre: Corso E.C.M “Salute donna: la prevenzione in oncologia” dedicato agli operatori del settore Sanitario Ore 17.30 Incontro con Valentina Benedetto di Estetispa sul tema “L’estetica Oncologica oggi” , cos’è l’estetica oncologica e consigli sui cosmetici da utilizzare durante la chemioterapia. 
Asta di beneficenza battuta in favore della Fondazione Cigno Ore 19.00 
Sfilata di moda delle nostre “Opere d’Arte”, le donne oncologiche, oggi protagoniste dell’evento, che ci presenteranno la moda autunno inverno proposta da “La Gatta Matta”, con sede in Acqui Terme, via Carducci 22 Presenta Enrico Rapetti. 
A seguire circa alle 20.30 Apericena presso il Ristorante interno dell’Hotel Valentino