Fassa Is Coming: un evento al quale ho partecipato qualche giorno fa in Parco Sempione a Milano..
la Val di Fassa, una perla celebre per le sue montagne e l’ospitalità autentica e unica delle sue genti, si vuole proporre come meta di esperienze non solo nei classici periodi come l’estate e l’inverno, ma anche in alcuni mesi solitamente poco affollati, come quelli autunnali. E così immersi tra gli alberi di Parco Sempione, abbiamo sperimentato alcune delle attività che questo territorio meraviglioso propone, dall’arrampicata, al tour in bici, alle sessioni di yoga e meditazione, sino al Forest bathing ad occhi chiusi per sentire i profumi e i suoni degli alberi attorno e ovviamente alla cucina cosi ricca di sapori speciali. Per ognuna di queste esperienze ci siamo concentrati sui nostri sensi, l’olfatto al tatto alla vista e al gusto.
La Val di Fassa vuole permettere ad un ospite che cerca di staccarsi dallo stress e punta al benessere psicofisico di immergersi nei meravigliosi boschi tra le montagne appunto puntando su tutta una serie di iniziative volte ad incentivare e a motivare una vacanza in Val di Fassa in quei periodi dell’anno solitamente tranquilli e poco affollati dal turismo.
Premesso che il palinsesto estivo è pazzesco: innanzitutto innumerevoli impianti saranno aperti e collegati grazie al Dolomiti super Ski così da poter arrivare in quota ovunque e sperimentare le innumerevoli attività proposte per ogni fascia di età ed esigenze. Segnalo la Coppa del Mondo di enduro a giugno con gare previste anche per chi lo pratica in maniera amatoriale.
la Val di Fassa, una perla celebre per le sue montagne e l’ospitalità autentica e unica delle sue genti, si vuole proporre come meta di esperienze non solo nei classici periodi come l’estate e l’inverno, ma anche in alcuni mesi solitamente poco affollati, come quelli autunnali. E così immersi tra gli alberi di Parco Sempione, abbiamo sperimentato alcune delle attività che questo territorio meraviglioso propone, dall’arrampicata, al tour in bici, alle sessioni di yoga e meditazione, sino al Forest bathing ad occhi chiusi per sentire i profumi e i suoni degli alberi attorno e ovviamente alla cucina cosi ricca di sapori speciali. Per ognuna di queste esperienze ci siamo concentrati sui nostri sensi, l’olfatto al tatto alla vista e al gusto.
La Val di Fassa vuole permettere ad un ospite che cerca di staccarsi dallo stress e punta al benessere psicofisico di immergersi nei meravigliosi boschi tra le montagne appunto puntando su tutta una serie di iniziative volte ad incentivare e a motivare una vacanza in Val di Fassa in quei periodi dell’anno solitamente tranquilli e poco affollati dal turismo.
Premesso che il palinsesto estivo è pazzesco: innanzitutto innumerevoli impianti saranno aperti e collegati grazie al Dolomiti super Ski così da poter arrivare in quota ovunque e sperimentare le innumerevoli attività proposte per ogni fascia di età ed esigenze. Segnalo la Coppa del Mondo di enduro a giugno con gare previste anche per chi lo pratica in maniera amatoriale.
Lo chef della Malga Panna Paolo Donei, prima stella Michelin già a 19 anni, durante un profumato show cooking ci racconta la sua valle con piatti che nascono dai prodotti di questa terra. Una storia di tre generazioni alla guida del il suo ristorante, dato che in precedenza in cucina erano la mamma e la nonna che riuscivano a cucinare davvero con pochi ingredienti. La prossima estate sono previste delle giornate aperte in malga proprio per imparare la cucina del passato. Intanto noi abbiamo assaggiato la sua zuppa di polenta con cappelletti ripieni di fonduta, maiale affumicato, cappuccio brasato. Speciale.
Un buffet speciale con prodotti tipici, pani speciali, vini della zona davvero profumati e speciali come quelli della azienda Foradori e Bellaveder e Altemasi.
su instafgram @valdifassaskiworldcup
@agricolaforadori @bellaveder @fassabike @altemasitrentodoc #bagno_di_foresta @dolomitisuperski @paolodonei
Nessun commento:
Posta un commento