venerdì 23 maggio 2025

Pasta e ceci, tradizione per San Giuseppe

La pasta e ceci di San Giuseppe è uno dei piatti simbolo della festa del papà! Questa tradizione affonda le sue origini nelle isole Eolie in particolare a Salina, un’isola che per me è magica. Ancora oggi la tavolata di San Giuseppe è una delle celebrazioni più sentite su quest’isola! E allora come festeggiare al meglio il papà dei miei tre figli che è metà siciliano e metà pugliese se non con una pasta ai ceci, tipica della sua Sicilia ma anche della sua Puglia, e con una pizzetta tipica della rosticceria siciliana che ho preparato stamane?



Mi permetto però di darti una dritta… Compra solo ceci italiani secchi ( io li acquisto solitamente durante l’estate quando scendo in Sicilia e in Puglia in grande abbondanza!) ! sciacquali bene e lasciali in ammollo una notte prima di cucinarli. La cottura richiederà parecchio tempo e ti consiglio di farla in abbondante acqua arricchita con foglie di alloro e i sapori che più ti piacciono. Se lo hai puoi aggiuingere anche un pezzo di lardo! Nella stessa acqua cuocerai la pasta. Vedrai che la tua pasta e ceci sarà davvero cremosa e super saporita! Basta aggiungere un velo dell’olio extravergine di oliva che tu preferisci e avrai un piatto eccezionale. Ricorda: olio extravergine di oliva rigorosamente italiano, ceci secchi rigorosamente italiani mi raccomando che da noi sono attenti nelle coltivazioni! E tanto amore!
Conoscevi questa tradizione tipica delle isole Eolie?

Nessun commento:

Posta un commento